Ecocolor Doppler del tronco celiaco, delle arterie mesenteriche e delle arterie renali: tecnica di esecuzione e quadri normali ( Solo in italiano)
Lo studio ecocolor Doppler del tronco celiaco, delle arterie mesenteriche e renali è da eseguirsi preferibilmente in prima mattina, con sonda convex a bassa frequenza (3,5-5 MHz). Nello studio di questi distretti il B-mode è finalizzato solo al posizionamento del volume campione del Doppler pulsato in quanto queste arterie sono profonde, con immagini spesso di scarsa qualità.
Lo studio del tronco celiaco e delle arterie mesenteriche viene eseguito in proiezione anteriore (scansioni longitudinali e trasversali), insonando le arterie lungo tutto il decorso esplorabile. Mentre il tronco celiaco normale presenta un flusso a “basse resistenze”, con ampia componente diastolica, le arterie mesenteriche presentano un flusso con forma d'onda “a elevate resistenze”.
Le arterie renali vengono studiate in proiezioni anteriore e laterale. Mentre l’arteria renale destra è più ventrale, con curvatura a convessità anteriore con direzione posteriore, l’arteria renale sinistra è più posteriore, con decorso generalmente più rettilineo, posteriore e parallela alla vena renale. È necessario anche lo studio dei vasi intrarenali che vengono esplorati in proiezioni laterale e posteriore. L’analisi spettrale delle arterie renali è caratterizzato da un picco sistolico ben evidente, una componente diastolica ampia (a bassa resistenza di flusso) e assenza di dispersione spettrale (flusso laminare).
In questa lezione sarà presentata la metodologia dello studio ultrasonografico del tronco celiaco, delle arterie mesenteriche e delle arterie renali, con presentazione dei quadri normali che si ottengono attraverso le differenti proiezioni.

Dott. Franco Accorsi
Medico Chirurgo
Iscrizione Ordine dei Medici di Bologna n° 6728
Sono specialista in Angiologia Medica e vivo a Bologna. Fino al 2008 (dimissioni volontarie) ho lavorato presso l'Ospedale Maggiore di Bologna come Dirigente Medico nella Divisione di Medicina Interna e come Medico Angiologo presso l'ambulatorio di Angiologia con un incarico di Alta Professionalità in "Ecografia vascolare ed Angiologia".
Sono stato relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e docente nei corsi GIUV e SIUMB, presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, e nei corsi di ecocolorDoppler delle arterie extra ed intracraniche, presso la Stroke Unit dell'Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
Attualmente lavoro a Bologna come libero professionista e svolgo attività angiologica e di diagnostica vascolare.