Velocità di flusso e angolo: caso clinico
Il grado di stenosi è l'elemento più correlato all’evento clinico: maggiore è la stenosi, maggiore è il rischio di TIA/stroke e maggiore è il beneficio della chirurgia. Quindi particolare attenzione deve essere utilizzata nella valutazione della percentuale di stenosi.
Il segnale Doppler e color Doppler dipendono dall'angolo di incidenza tra la direzione del fascio Doppler e quella del flusso del sangue: la misura deve essere effettuata utilizzando l'angolo d’insonazione minore possibile. Per una rilevazione corretta della la velocità di flusso, l'angolo del volume del campione non deve essere allineato con il contorno della parete della carotide interna, ma con il vettore di flusso (il contorno della placca).
Per sottolineare l’importanza di queste considerazioni, viene riportato un caso in cui un’errata valutazione dell’angolo d’incidenza, con angolo del volume campione scorrettamente allineato con la parete della carotide interna (e non con il vettore di flusso) comporta una sovrastima del grado di stenosi, con possibili gravi conseguenze cliniche.
Velocità di flusso e angolo: caso clinico

Dott. Franco Accorsi
Medico Chirurgo
Iscrizione Ordine dei Medici di Bologna n° 6728
Sono specialista in Angiologia Medica e vivo a Bologna. Fino al 2008 (dimissioni volontarie) ho lavorato presso l'Ospedale Maggiore di Bologna come Dirigente Medico nella Divisione di Medicina Interna e come Medico Angiologo presso l'ambulatorio di Angiologia con un incarico di Alta Professionalità in "Ecografia vascolare ed Angiologia".
Sono stato relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e docente nei corsi GIUV e SIUMB, presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, e nei corsi di ecocolorDoppler delle arterie extra ed intracraniche, presso la Stroke Unit dell'Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
Attualmente lavoro a Bologna come libero professionista e svolgo attività angiologica e di diagnostica vascolare.