Ecocolor Doppler delle Arterie Intracraniche: Tecnica di Esecuzione e Quadri Normali
L'ecocolor Doppler transcranico è una tecnica non invasiva che permette lo studio del parenchima cerebrale e delle grandi arterie intracraniche di cui analizza la direzione e la velocità del flusso sanguigno.
Si utilizza una sonda settoriale con frequenza 2-3 MHz: attraverso la finestra trans-temporale è possibile studiare i sifoni, le arterie cerebrali medie, anteriori, posteriori e il tratto terminale del tronco basilare.
Attraverso la finestra transnucale è possibile lo studio delle arterie vertebrali intracraniche e del segmento prossimale dell'arteria basilare.
L'ecocolor Doppler dei vasi intracranici è particolarmente utile nei pazienti con insufficienza cerebrovascolare acuta per la diagnosi di stenosi o occlusione intracranica o per la valutazione dell'efficacia dei compensi.
In questa lezione viene presentata la metodologia dello studio ecocolor Doppler dei vasi intracranici e mostrati i quadri normali che si ottengono attraverso le finestre transtemporale e transnucale.
Arterie Intracraniche: Tecnica di Esecuzione e Quadri Normali

Dott. Franco Accorsi
Medico Chirurgo
Iscrizione Ordine dei Medici di Bologna n° 6728
Sono specialista in Angiologia Medica e vivo a Bologna. Fino al 2008 (dimissioni volontarie) ho lavorato presso l'Ospedale Maggiore di Bologna come Dirigente Medico nella Divisione di Medicina Interna e come Medico Angiologo presso l'ambulatorio di Angiologia con un incarico di Alta Professionalità in "Ecografia vascolare ed Angiologia".
Sono stato relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e docente nei corsi GIUV e SIUMB, presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, e nei corsi di ecocolorDoppler delle arterie extra ed intracraniche, presso la Stroke Unit dell'Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
Attualmente lavoro a Bologna come libero professionista e svolgo attività angiologica e di diagnostica vascolare.