Placca Carotidea Non Emodinamica, ma "A Rischio"
Mentre nei pazienti sintomatici la clinica e le caratteristiche ecocolor Doppler possono identificare la placca carotidea “a rischio”, nei pazienti asintomatici ancora non si conoscono sicure caratteristiche ultrasonografiche della placca chiaramente predittive di eventi cerebrovascolari.
Nei pazienti asintomatici, infatti, il grado di stenosi e la struttura della placca non sono markers di rischio di stroke sufficientemente sensibili e specifici: molti pazienti in trattamento medico, infatti, rimangono asintomatici nonostante la presenza di placche emodinamiche, mentre, in casi più rari, pazienti con placche moderatamente stenosanti, possono presentare eventi neurologici.
In questa lezione viene presentato il caso di un paziente con placca carotidea irregolare, disomogenea, ma non emodinamica, complicata da stroke ischemico.
Placca Carotidea Non Emodinamica, ma "A Rischio"

Dott. Franco Accorsi
Medico Chirurgo
Iscrizione Ordine dei Medici di Bologna n° 6728
Sono specialista in Angiologia Medica e vivo a Bologna. Fino al 2008 (dimissioni volontarie) ho lavorato presso l'Ospedale Maggiore di Bologna come Dirigente Medico nella Divisione di Medicina Interna e come Medico Angiologo presso l'ambulatorio di Angiologia con un incarico di Alta Professionalità in "Ecografia vascolare ed Angiologia".
Sono stato relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e docente nei corsi GIUV e SIUMB, presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, e nei corsi di ecocolorDoppler delle arterie extra ed intracraniche, presso la Stroke Unit dell'Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
Attualmente lavoro a Bologna come libero professionista e svolgo attività angiologica e di diagnostica vascolare.