Ecocolor Doppler: Cenni di Principi Fisici
Sono definiti ultrasuoni (sono suoni non udibili dall'orecchio umano) suoni con frequenze superiori a 20 kHz. In diagnostica gli ultrasuoni sono prodotti e ricevuti da trasduttori (materiali piezoelettrici) che convertono l'energia elettrica in energia meccanica e viceversa: le frequenze più utilizzate sono comprese fra 2 e 10 MHz.
La propagazione del segnale e la sua penetrazione nei tessuti dipendono dalla frequenza di trasmissione del cristallo: un trasduttore di frequenza 7-10 MHz è utile per lo studio dei vasi superficiali (profondità di 3-4 cm.), mentre un trasduttore con frequenza di 2-3 MHz viene utilizzato nello studio dei vasi profondi (è in grado di arrivare fino a 20-25 cm di profondità), come i vasi addominali.
L'ecocolor Doppler è un'integrazione di informazioni:
- B-mode: immagine delle strutture anatomiche in scala di grigi;
- colore: alle immagini B-mode si sovrappongono quelle con il flusso di sangue (codice colore);
- Doppler: per ottenere informazioni emodinamiche si può selezionare, con il Doppler pulsato, la posizione e le dimensioni della zona da esplorare.
Queste informazioni integrate consentono di esplorare in modo affidabile e non invasivo tutti i distretti vascolari.
In questa lezione sono presentati cenni di principi fisici ecocolor Doppler.
Principi Fisici Ecocolor Doppler

Dott. Franco Accorsi
Medico Chirurgo
Iscrizione Ordine dei Medici di Bologna n° 6728
Sono specialista in Angiologia Medica e vivo a Bologna. Fino al 2008 (dimissioni volontarie) ho lavorato presso l'Ospedale Maggiore di Bologna come Dirigente Medico nella Divisione di Medicina Interna e come Medico Angiologo presso l'ambulatorio di Angiologia con un incarico di Alta Professionalità in "Ecografia vascolare ed Angiologia".
Sono stato relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e docente nei corsi GIUV e SIUMB, presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, e nei corsi di ecocolorDoppler delle arterie extra ed intracraniche, presso la Stroke Unit dell'Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
Attualmente lavoro a Bologna come libero professionista e svolgo attività angiologica e di diagnostica vascolare.