Ecocolor Doppler del circolo venoso profondo degli arti inferiori: Tecnica di esecuzione e quadri normali
Lo studio ecocolor Doppler del circolo venoso profondo degli arti inferiori si esegue con sonda lineare ad alta frequenza 7,5-13 MHz. o, meno frequentemente, con sonda convex 3,5-5 MHz. (utile nello studio di distretti profondi e in arti grossi o edematosi).
Sono possibili due strategie diagnostiche: la CUS semplice (s-CUS) e lo studio sistematico venoso/CUS completa (c-CUS).
Nella s-CUS, con paziente supino, si esegue una semplice compressione trasversale delle vene prossimali: in sede inguinale (vena femorale) e in cavo popliteo (vena poplitea). La s-CUS è esame di primo livello, pratico, che presenta elevata accuratezza e sensibilità nella diagnosi di trombosi profonda prossimale sintomatica. Però, non è manovra risolutiva in quanto non permette di diagnosticare le trombosi profonde distali. Per questo motivo, spesso, è necessario ripetere la manovra dopo 7 giorni per escludere trombosi venose distali evolutive in trombosi prossimali.
Alternativi alla s-CUS sono: a) lo studio ecocolor Doppler completo o “sistematico” venoso (studio morfologico/funzionale del distretto iliaco-cavale e delle vene degli arti inferiori, comprese le vene distali, con scansioni longitudinali/trasversali); b) la c-CUS (compressione US delle vene degli arti inferiori lungo tutto il decorso, comprese le vene distali.
In questa lezione saranno presentate le differenti strategie diagnostiche e la metodologia dello studio ultrasonografico delle vene profonde degli arti inferiori.

Dott. Franco Accorsi
Medico Chirurgo
Iscrizione Ordine dei Medici di Bologna n° 6728
Sono specialista in Angiologia Medica e vivo a Bologna. Fino al 2008 (dimissioni volontarie) ho lavorato presso l'Ospedale Maggiore di Bologna come Dirigente Medico nella Divisione di Medicina Interna e come Medico Angiologo presso l'ambulatorio di Angiologia con un incarico di Alta Professionalità in "Ecografia vascolare ed Angiologia".
Sono stato relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e docente nei corsi GIUV e SIUMB, presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, e nei corsi di ecocolorDoppler delle arterie extra ed intracraniche, presso la Stroke Unit dell'Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
Attualmente lavoro a Bologna come libero professionista e svolgo attività angiologica e di diagnostica vascolare.