GRADO DI STENOSI DELLA CAROTIDE INTERNA: COME FARE? CONSENSUS E CASI CLINICI
Il parametro principale da utilizzarsi per la diagnosi e la classificazione del grado di stenosi emodinamica della carotide interna (CI) è la velocità di picco sistolico (VPS),ma questa valutazione, basata solo sulla misura della velocità di flusso, può indurre a errori diagnostici.
In particolare, la misurazione della VPS, da sola, può non essere sufficiente per differenziare una stenosi moderata da una grave (70% NASCET): in questi casi la VPS può essere in disaccordo con l’angiografia e si raccomanda lo studio della velocità di flusso post stenotico e dei circoli collaterali intracranici.
GRADO DI STENOSI DELLA CAROTIDE INTERNA: COME FARE? CONSENSUS E CASI CLINICI

Dott. Franco Accorsi
Medico Chirurgo
Iscrizione Ordine dei Medici di Bologna n° 6728
Sono specialista in Angiologia Medica e vivo a Bologna. Fino al 2008 (dimissioni volontarie) ho lavorato presso l'Ospedale Maggiore di Bologna come Dirigente Medico nella Divisione di Medicina Interna e come Medico Angiologo presso l'ambulatorio di Angiologia con un incarico di Alta Professionalità in "Ecografia vascolare ed Angiologia".
Sono stato relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e docente nei corsi GIUV e SIUMB, presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, e nei corsi di ecocolorDoppler delle arterie extra ed intracraniche, presso la Stroke Unit dell'Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
Attualmente lavoro a Bologna come libero professionista e svolgo attività angiologica e di diagnostica vascolare.