Stroke Cardioembolico o Aterotrombotico: Come decidere qual è la causa più probabile?
Non ci sono criteri assoluti per la diagnosi differenziale fra stroke cardioembolico e aterotrombotico.
Per identificare il sottotipo eziologico di stroke più probabile è necessario integrare le caratteristiche cliniche e i risultati dei test diagnostici. Il principale criterio di diagnosi è la presenza di una potenziale fonte cardioembolica o aterosclerotica, in assenza di una chiara malattia aterosclerotica o cardiaca.
Quando coesistono patologie cardiache (come la fibrillazione atriale) e arteriose (come la placca carotidea emodinamica), la diagnosi eziologica di stroke ischemico è difficile.
In questa lezione sono riportate le caratteristiche cliniche e i numerosi esami diagnostici (compreso lo studio ecocolor Doppler dei vasi extra-intracranici) utili nella diagnosi differenziale fra stroke cardioembolico o aterotrombotico.
Stroke Cardioembolico o Aterotrombotico: come decidere qual è la causa più probabile?

Dott. Franco Accorsi
Medico Chirurgo
Iscrizione Ordine dei Medici di Bologna n° 6728
Sono specialista in Angiologia Medica e vivo a Bologna. Fino al 2008 (dimissioni volontarie) ho lavorato presso l'Ospedale Maggiore di Bologna come Dirigente Medico nella Divisione di Medicina Interna e come Medico Angiologo presso l'ambulatorio di Angiologia con un incarico di Alta Professionalità in "Ecografia vascolare ed Angiologia".
Sono stato relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e docente nei corsi GIUV e SIUMB, presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, e nei corsi di ecocolorDoppler delle arterie extra ed intracraniche, presso la Stroke Unit dell'Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
Attualmente lavoro a Bologna come libero professionista e svolgo attività angiologica e di diagnostica vascolare.