Tecnica di Esecuzione e Quadri Normali: Arteria Carotide
Nello studio ecocolor Doppler dei vasi extracranici la posizione dell’esaminatore, rispetto al paziente, è generalmente alle sue spalle ma, nella pratica quotidiana, può essere utilizzata anche la posizione di fianco.
La sonda lineare con frequenza di 7-10 MHz. è quella più utilizzata in quanto permette immagini ad alta risoluzione, mentre la sonda convex con frequenza di 2-3 MHz può essere impiegata nello studio di vasi più profondi (per esempio lo studio dell'origine della carotide comune destra e delle arterie carotidi interne distali).
Con scansioni longitudinali, partendo dalla clavicola, si esplorano la carotide comune, il bulbo e la carotide interna ed esterna. Con la scansione longitudinale si valutano lo spessore intima-media e le caratteristiche della placca.
La scansione trasversale, invece, è utilizzata per esplorare il decorso e il calibro dei vasi e la percentuale di stenosi in area. Generalmente la carotide interna, rispetto alla carotide esterna, ha calibro maggiore ed è posta postero-lateralmente.
In questa lezione viene presentata la metodologia dello studio ultrasonografico della carotide.
Tecnica di Esecuzione e Quadri Normali: Arteria Carotide

Dott. Franco Accorsi
Medico Chirurgo
Iscrizione Ordine dei Medici di Bologna n° 6728
Sono specialista in Angiologia Medica e vivo a Bologna. Fino al 2008 (dimissioni volontarie) ho lavorato presso l'Ospedale Maggiore di Bologna come Dirigente Medico nella Divisione di Medicina Interna e come Medico Angiologo presso l'ambulatorio di Angiologia con un incarico di Alta Professionalità in "Ecografia vascolare ed Angiologia".
Sono stato relatore a corsi e congressi nazionali ed internazionali e docente nei corsi GIUV e SIUMB, presso l'Ospedale Maggiore di Bologna, e nei corsi di ecocolorDoppler delle arterie extra ed intracraniche, presso la Stroke Unit dell'Ospedale S. Maria Nuova di Reggio Emilia.
Attualmente lavoro a Bologna come libero professionista e svolgo attività angiologica e di diagnostica vascolare.